Mostrando las entradas con la etiqueta letras. Mostrar todas las entradas
Mostrando las entradas con la etiqueta letras. Mostrar todas las entradas

sábado, 31 de mayo de 2008

Qui - appunti dal presente: confini

È in stampa il nuovo numero di "Qui - appunti dal presente", intitolato "confini". Qui sotto il sommario e la quarta di copertina. Come al solito, avviseremo gli abbonati quando verrà spedito (verso la fine di giugno). I non abbonati che desiderano riceverlo, ci scrivano. Il suo costo è di 10
euro, mentre il costo dell'abbonamento a 3 numeri è di 25 euro.

Chi desidera inoltrare ad altri questo messaggio ha il nostro ringraziamento. Chi invece non desidera più ricevere nostri messaggi (generalmente sei all'anno), ci spedisca per favore un e-mail con scritto "niente posta".

Un caro saluto, Massimo Parizzi

Sommario: pagine di diario da Cuba, Salvador, Siria, Gaza, Ucraina, Kosovo, Arabia Saudita, Stati Uniti, Italia, Francia, Cina, Palestina. Poesie di Laura Zanetti, Ghiannis Ritsos, Marco Saya, Erich Kästner, Marina Cvetaeva; brani da Claudio Magris, Mario Rigoni Stern, Stefan Zweig, Ryszard
Kapuscinski; il diario dell'attraversamento del valico di Rafah, fra Egitto e Striscia di Gaza, di Laila El-Haddad.

Quarta di copertina:

"Nostra patria è il mondo intero / nostra legge è la libertà / ed un pensiero..." (canto anarchico, 1904) - "Oltrepassare frontiere; anche amarle, in quanto definiscono una realtà, salvandola così dall'indistinto..." (Claudio Magris) "C'è sulla carta - un posto / ... / L'ha diviso - come una scure - / il palo di confine." (Marina Cvetaeva)

lunes, 7 de abril de 2008

L'autore invisibile - incontri alla fiera del libro di Torino

Venerdì 9 maggio 2008 • ore 14.00 • Pagoda
TRADURRE PER I RAGAZZI NON È UN GIOCO DA RAGAZZI
Fiammetta Giorgi (Mondadori Ragazzi), Beatrice Masini (Rizzoli), Paola Mazzarelli, Mariagrazia Mazzitelli (Salani)
Coordina: Ilide Carmignani

Sabato 10 maggio 2008 • ore 14.00 • Spazio Autori
QUAL È IL TUO NOME, BAMBOLA?
Il tradiano, il traduttese e l’italiano contemporaneo
Giuseppe Antonelli, Massimo Bocchiola, Giuliana Garzone, Giorgio Pinotti (Adelphi), Alberto Rollo (Feltrinellli),
Coordina: Ilide Carmignani

Sabato 10 maggio 2008 • ore 17.00 • Sala Rossa
EDOARDO SANGUINETI
Tradurre i classici

Domenica 11 maggio 2008 • ore 12.00 • Sala Azzurra
TULLIO DE MAURO
Sette tipi di traduzioni possibili

Si segnala inoltre:
Sabato 10 maggio 2008 • ore 12.00 • Padiglione 2 • Spazio Regione Puglia
Besa Editrice presenta il libro:
GLI AUTORI INVISIBILI
INCONTRI SULLA TRADUZIONE LETTERARIA
di Ilide Carmignani
Susanna Basso, Renata Colorni, Marino Sinibaldi
Per informazioni www.fieralibro.it

miércoles, 19 de septiembre de 2007

Alta letteratura

Ecco, finalmente ho finito un libro. Trattasi di "come sopravvivere... all'ora del vasino", di Michelle Kennedy. Dico sul serio. Mentre ero al supermercato qualche giorno fa ho visto questo libretto con dei bei disegni. Infatti sto cercando di togliere il pannolino alla mia figlia più piccola, con scarsi risultati, e credevo che le divertenti illustrazioni avrebbero aiutato. No, non hanno aiutato, quindi ho rimandato l'intervento scacciapannolini, ma mi sono letta lo stesso il libro. Qualche spunto interessante, tra tante banalità e qualche nota decisamente stonata. Come un passaggio in cui l'autrice dice che era contenta perché suo figlio si sentiva in colpa quando sporcava le mutande. Come si fa a godere del senso di colpa di un bimbo? Non ci credevo mentre leggevo... Poi altro ancora: diceva che i bimbi potevano bere gassose prima di andare a letto, ma senza esagerare. Pazza da legare...
Dicevo che finalmente ho finito un libro. Devo accettare la realtà: è da diverso tempo che non leggo un libro fino in fondo. Non trovo il tempo, mi riempio di impegni di ogni genere e continuo a sospirare e desiderare di leggere. Però dovrebbe essere qualcosa che mi scuota, che mi bruci la pelle e mi provochi perfino addizione. Donna di scelte estreme, lo so, o tutto o niente.
Chissà, dopo vedremo tra gli scaffali cosa fa al mio caso.

miércoles, 8 de agosto de 2007

libri

"Le pagine di un libro sono una sintesi di esperienze. Non importa se siano state davvero vissute o se invece siano riflessi di una luce interiore. Ogni autore ci consegna questa eredità e da essa noi possiamo trarre frutto.

E’ come se potessimo moltiplicare il nostro vivere leggendo perché sommiamo a ciò che ci è accaduto quanto è accaduto ad altri che ce lo narrano.

I libri sono come il vento e l’acqua del mare, noi siamo come gli scogli e così, refolo dopo refolo, onda dopo onda, ci levigano, ci smussano, ci mutano.

E’ una continua addizione di accadimenti narrati e una continua sottrazione di certezze infondate, perché più si legge, più si scrive, più ci appare sconfinato il mare della conoscenza possibile."

Carlo Cambi

lunes, 28 de mayo de 2007

Pure io, in fila

Mi piacerebbe andare a trovarti, un giorno o una notte, senza preavviso. Camminarti intorno, poi camminarti sopra, poi camminarti dentro. Leggerti Ferdydurke. Baciare e bruciare i resti di oggetti e catene che attanagliano. Mangiare con le mani e buttarci in acqua coi vestiti e/o senza, tant'è.